E' abbastanza insolito che pubblichi qualcosa di domenica, ma oggi sono qui nel mio angolino per una tappa del blogtour "Non è colpa della gravità" di Eva Palumbo.

NON E' COLPA DELLA GRAVITA'
DI EVA PALUMBO
PAGINE: 63
GENERE: ROSA, CONTEMPORANEO
PREZZO: € 2,48 EBOOK (QUI)
TRAMA
Elisa Troisi ha tutto: un grande successo nel suo lavoro di scrittrice, un bell'appartamento ai Parioli, un fidanzato elegante e vincente. Ma la sua vita viene stravolta bruscamente a pochi giorni dal matrimonio.
E qui, imprevedibilmente, mentre cerca di rimettersi in piedi, si ritrova per caso come vicino di casa un suo vecchio compagno di classe del liceo: Cristiano Caravillani, diventato un brillante astrofisico. Tra i due ragazzi sembra nascere finalmente qualcosa, ma qualcuno è intenzionato a mettersi tra di loro.
AMBIENTAZIONE
Quindi, scopriamo insieme il quartiere del Quadraro.

Durante la Seconda Guerra Mondiale questo quartiere subì un grave rastrellamento: il 17 aprile 1944, considerato un covo dei partigiani, venne assediato dalle truppe tedesche (operazione Balena) e 947 uomini furono deportati nei campi di concentramento e solo meno della metà tornarono.

Il Parco degli Acquedotti ha un'estensione di circa 240 ettari. Al suo interno, oltre ai resti degli acquedotti, si trovano altri edifici di epoche romane e successive, tra cui la villa delle Vignacce, la Tomba dei cento scalini e il Fosso dell'acqua Mariana.
Questo bellissimo parco, immerso nella storia, ricco di vegetazione arborea, in particolare, pini, che comprende anche un laghetto che sgorga dall'acquedotto Felice e che dà vita a un corso d'acqua e a una cascata che ricalcano l'antica marrana dell'Acqua Mariana, è meta frequente di visitatori e amatori che possono godere di estesi percorsi in terra battuta per jogging e mountain bike, ed è qui che anche i nostri protagonisti, Elisa e Cristiano, vanno a correre o a passeggiare, in particolare di sera, per ammirare il cielo stellato.
Il parco è stato utilizzato come set cinematografico per diverse produzioni, tra cui La dolce vita, Mamma Roma, Il marchese del Grillo e La grande bellezza.
Allora, come vi è sembrata questa gita domenicale al Parco? Sicuramente, la prossima volta che andrò a Roma, un giro al Quadraro lo farò e magari andrò a bere un caffè da Elisa e Cristiano!
E veniamo al blogtour: se avete perso qualche tappa, ecco il calendario delle tappe ed i blog che le hanno ospitate
- Diventare (se non lo siete già) follower dei blog partecipanti
Eva Palumbo - Lily's Bookmark - Il Salotto del Gatto Libraio - Libri al Caffè - Words of Books -
Gli alberi da Libri
- commentare tutte le tappe del BlogTour;
- Lasciare nel commento del post d'introduzione al Blog Tour una mail, alla quale l'autrice vi contatterà in caso di vincita;
- se possibile, diffondere l'iniziativa più che potete;
Avete tempo per partecipare al Giveaway fino al 27 giugno.
Il 28 sarà comunicato il vincitore, estratto tramite random.org !
Mi è piaciuta questa gita fuori porta..dato che abito in provincia di Roma :-)
RispondiEliminahttps://twitter.com/bebatag/status/744519513023070208
Dall'alto della mia ignoranza, ammetto di non aver mai sentito questa zona di Roma prima di oggi ma quelle quattro foto - e specialmente la prima nella quale sembra esserci la luce del tramonto - mi hanno davvero incantata.
RispondiEliminaTweet del giorno. :)
Ciao Erika, sono stata due volte a Roma, ma non conoscevo questo quartiere: è stato bello poter farci un giro, seppur virtualmente...
RispondiEliminaNon conoscevo questo quartiere, è stato bello saperne qualcosa in più :-)
RispondiEliminaCiao! Sono Licia, del blog Leggo Rosa (http://leggorosa.blogspot.it/). Complimenti per questa lettura dell'ambientazione del romanzo... A parte il piacere di scoprire qualche parte di Roma che non conoscevo, sembra quasi di poter conoscere i protagonisti del romanzo, collocandoli fisicamente in un posto! Bello, mi piace!!!
RispondiEliminaIl parco degli acquedotti...un altro posticino da visitare!!
RispondiElimina