Visualizzazione post con etichetta Richard Morgan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Richard Morgan. Mostra tutti i post

martedì 6 settembre 2022

BOOKTAG DEI MATTONAZZI


Buongiorno lettori!

Oggi è il Il National Read a Book Day, una ricorrenza che invita tutti gli amanti dei libri a dedicarsi al loro hobby preferito, senza sensi di colpa. Dando vita a nuovi mondi, i libri ci illuminano e ci trasportano in avventure emozionanti. Possono sfidare le nostre prospettive sull'esperienza umana in modi ineguagliati da altri media. In un mondo inondato dalla tecnologia, il National Read a Book Day ci incoraggia a mettere a tacere il rumore  girare le pagine per un po'. (da https://nationaltoday.com/national-read-book-day).

Quindi, oggi è l'occasione perfetta per mettere da parte un po' di tempo per recuperare il ritardo sulla nostra lista "da leggere" e per festeggiare questa ricorrenza legata ai libri, Manuela e Dolci hanno pensato ad un booktag particolare, il booktag dei mattonazzi, cioè dei libri corposi, diciamo oltre le cinquecento pagine, che Dolci ha trovato sul canale di Angela qui.
E allora eccoci qui, io, ChiaraChiccaDolciManuela e Simona a parlarvi dei mattonazzi!!

sabato 16 luglio 2022

SUMMER BOOKTAG



Buongiorno readers!
Eccomi con un booktag estivo, trovato da Dolci nel blog di Silvia de La nostra passione non muore ma cambia colore. Ovviamente, poteva il gruppo del manicomio dire di no ad un booktag? Ed infatti, eccoci qui, io,  ChiaraChiccaDolci e Manuela, in questa calda giornata di luglio, a parlare d'estate e di libri.
Negli abbinamenti, ho cercato di proporre tutti libri letti recentemente (tranne uno), così da non nominare i soliti libri :)

 

1.    Bevanda ghiacciata - Un libro rinfrescante


Un libro leggero e divertente che si legge tutto d'un fiato con un pizzico di mistery che lo rende ancor più intrigante, Prima regola: non innamorarsi di Felicia Kingsley

lunedì 4 aprile 2022

IL MESE AL CAFFE' - RECAP MARZO

 Buongiorno lettori,

eccomi con il recap di marzo!!!

Nell'insieme sono soddisfatta, pochi libri ma belli sostanziosi!!

Ma vediamo nel dettaglio:



5 CAFFE' 


Asip. A star is porn

giovedì 31 marzo 2022

REVIEW TOUR "L'OSCURITA' PROFANA" DI RICHARD K. MORGAN




Buon pomeriggio readers!
Oggi vi parlo del terzo ed ultimo volume della serie fantasy Cosa resta degli eroi di Richard K. Morgan, L'oscurità profana. Ringrazio la Ce per la copia digitale  e Silvia del blog I miei sogni tra le pagine per avermi coinvolto e l'organizzazione.
 

giovedì 3 marzo 2022

IL MESE AL CAFFE' - RECAP FEBBRAIO

Buongiorno lettori,

eccomi con il recap di febbraio!!!

Ho letto solo otto libri ma quasi tutti  sulle 500 pagine quindi non è andata male. Ho spaziato tra il romance ed il fantasy, con l'aggiunta di una biografia molto interessante.

Ma vediamo nel dettaglio:



4 CAFFE' E MEZZO


Petali e spine

mercoledì 2 marzo 2022

REVIEW TOUR "IL GELO COMANDA" DI RICHARD MORGAN


Buon pomeriggio readers!
Oggi vi parlo del secondo volume della trilogia fantasy Cosa resta degli eroi di Richard Morgan, Il gelo comanda. Ringrazio la Ce per la copia digitale  e Silvia del blog I miei sogni tra le pagine per avermi coinvolto e l'organizzazione.
 

mercoledì 16 febbraio 2022

REVIEW TOUR "L'ACCIAIO SOPRAVVIVE" DI RICHARD MORGAN


Buongiorno readers!
Oggi ho il piacere di parlarvi del primo volume della trilogia fantasy Cosa resta degli eroi di Richard Morgan. Ringrazio la Ce per la copia digitale in anteprima e Silvia del blog I miei sogni tra le pagine per avermi coinvolto e l'organizzazione.
 

L'ACCIAIO SOPRAVVIVE
Richard Morgan

Editore: Mondadori
Prezzo: Ebook € 9,99  Cartaceo € 17,10
Pagine: 480
Genere: Fantasy                                                                    Serie: Cosa resta degli eroi v.1


Trama: LA GUERRA CONTRO IL POPOLO DELLE SQUAME è finita, ma gli uomini non hanno bisogno di mostri per dilaniarsi tra loro. L'aristocratico Ringil Eskiath, giovane eroe della resistenza, vive in esilio volontario, disprezzato per la sua omosessualità. Egar Rovina del Drago, capo dei barbari delle steppe, non trova pace tra gli agi del Sud ma neppure nella semplice vita guerresca della sua vecchia patria. Archeth Indamaninarmal, ultima erede degli alieni Kiriath e della loro tecnologia prodigiosa, cerca di far progredire l'Impero dei mortali e affoga il proprio senso di abbandono nelle droghe. Tre solitudini, tre eroismi rinnegati e incompresi, tre vite spezzate che si sono conosciute durante il conflitto, legandosi in un'amicizia che adesso dovrà affrontare una nuova sconvolgente minaccia.

RECENSIONE

Non conoscevo questo autore ma, complice la mia passione per i fantasy e l'entusiasmo di Silvia per l'uscita di questa trilogia, ho pensato che dovevo assolutamente leggerlo e mi sono lasciata coinvolgere nel review tour.

La lettura, purtroppo, non mi ha coinvolto come speravo e a volte ho faticato un po' ad andare avanti ma ho apprezzato la caratterizzazione dei personaggi e lo stile diretto e rude.
La storia non è particolarmente complessa ma è ricca d'intrecci ed il world building non è sviluppato: ci sono vari accenni a fatti passati e a popoli provenienti da altri mondi ma senza alcun approfondimento quasi come se questi fatti fossero già stati descritti in un altro libro e quindi dati per scontati; ci sono tanti personaggi, tanti nomi (anche le armi hanno un nome tipo Assassino di spettri, Angelo Caduto, Barlume di luce), nessuna spiegazione sulla struttura sociale né su quella politica ed io ne ho sentito la mancanza. In alcuni momenti mi sono ritrovata davvero spaesata e costretta a rileggere qualche riga più di una volta. Certo è che il mondo presentato dall'autore è corrotto e violento e lo stile narrativo lo rispecchia attraverso dialoghi crudi senza filtri né abbellimenti.
Penso, però, che l'intento dell'autore non sia quello di creare una storia epica ma far concentrare l'attenzione su tre protagonisti particolari e su quello che rappresentano

Ringil, grande guerriero, eroe nella guerra contro i Lucertoloni (i Visitors????) è omosessuale, non lo nasconde ed è conosciuto dai più per la sua inclinazione che per le sue gesta. Proviene da una famiglia aristocratica che lo ha sempre coperto e protetto ma crescere in una società che demonizza l'omosessualità lo ha obbligato a costruirsi una corazza per resistere alle ingiustizie, al dolore, ai pregiudizi. 

Egar, rovina del Drago, è un capo tribù delle steppe: uomo valoroso che però non ha ancora trovato la sua vera strada e che , proprio per la sua indecisione rischia perfino di essere ucciso dai fratelli.

Archet, consigliera dell'Imperatore, è di razza aliena. Considera gli umani dei barbari rispetto al suo popolo, molto avanzato sia dal punto di vista tecnologico che sociale. Usa tutte le sue capacità per mantenere un certo equilibrio ma fa uso di droghe per riuscire ad andare avanti.

Tutti e tre hanno combattuto nella guerra contro il Popolo delle squame: sono personaggi valorosi, ma non i classici eroi senza macchia. Non sono perfetti, anzi tutto il contrario ma sono sempre pronti a dare la vita per il bene del loro popolo, della loro terra nonostante il disprezzo che la gente prova nei loro confronti, sono dei veri eroi, eroi nella vita di tutti i giorni, eroi che non vogliono nulla in cambio.
Eroi, però, di cui è facile, o è meglio, dimenticarsi una volta finita la battaglia.

Le loro storie procedono parallele per quasi tutto il libro, poi, verso la fine, si ritrovano a combattere insieme una nuova minaccia che incombe. E finalmente mi sono ritrovata coinvolta nell'azione: la parte finale, che, ahimè si risolve un po' troppo velocemente, mi ha intrigato, le interazioni dei tre protagonisti insieme mi hanno dato qualcosa di più e questo mi spinge a voler procedere con il secondo volume.