Visualizzazione post con etichetta Segmenti editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Segmenti editore. Mostra tutti i post

giovedì 25 gennaio 2018

SEGNALAZIONE "SOLO PERCHE' TI SENTI BENE" DI SALVATORE GAGLIARDE

Buonasera amici lettori,
gennaio sta volgendo al termine e mi sembra di essere in alto mare con tutto!!!!
Vi segnalo un romanzo, uscito a dicembre, d'avventura, d'introspezione e di crescita interiore

SOLO PERCHE' TI SENTI BENE
DI SALVATORE GAGLIARDE

PAGINE: 188
EDITORE: SEGMENTI EDITORE
GENERE: NARRATIVA CONTEMPORANEA
PREZZO: CARTACEO € 14,00
TRAMA:
“Solo perché ti senti bene” è un romanzo breve, scritto in forma di diario. 

La voce narrante è quella del protagonista, che si muove con disinvoltura sullo sfondo appena accennato dell’Europa della crisi economica.
Nick, il protagonista,  è un vincente consapevole di esserlo, un personaggio apparentemente freddo e sicuro di sé ai limiti dell’arroganza, che ha tutto sotto controllo e che sembra appassionarsi a un unico gioco del quale conosce ogni aspetto: la seduzione. Al racconto delle sue gesta e della sua quotidianità, Nick collega riflessioni, flashback e digressioni con pretesa di scientificità.

La storia si divide in tre parti.
Il Prima si riferisce al personaggio al massimo del suo fulgore personale e psicologico e ne ho già accennato.
Nella seconda parte il protagonista si imbatte, in un’esperienza che lo coinvolge dal punto di vista emotivo in modo per lui inspiegabile. Cercherà di gestire la cosa con la spensierata sicurezza con cui ha sempre vissuto la sua vita, ma imparerà che ci sono situazioni che rendono vano ogni tentativo di controllo. 
Nella terza parte, di carattere abbastanza drammatico (più sotto l’aspetto psicologico che per quello che accade concretamente) il protagonista finirà per cambiare completamente punto di vista e atteggiamento, vedendo scardinate molte delle proprie certezze.
L’epilogo è un ritorno all’ottimismo, anche se più maturo e consapevole, da parte del protagonista.
Le considerazioni e le riflessioni “fuori campo” del protagonista fanno quindi da guida al lettore nelle risposte a cui tenta di arrivare.