venerdì 7 novembre 2025

TU LEGGI? IO SCELGO! #58

Buongiorno readers,
anche questo mese partecipo alla rubrica




Vi ricordo che la rubrica, ideata da Chiara de La lettrice sulle nuvole  consiste nel leggere un libro scelto tra i libri recensiti degli altri partecipanti del mese.
Questo mese ho scelto  tra le letture di Floriana del blog La biblioteca del libraio ed ho letto......


PASSENGER 
Alexandra Bracken

Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: Cartaceo  € 18,90, Ebook € 9,99
Pagine: 409
Genere: Fantasy                                     

Trama: In una terribile notte, la giovanissima Etta Spencer perde tutto quello che conosce e ama. Catapultata all'improvviso in un mondo sconosciuto, ha un'unica certezza: non ha viaggiato per chilometri, bensì per secoli. La sua famiglia, infatti, possiede la capacità di viaggiare nel tempo. Un'abilità di cui lei ha sempre ignorato l'esistenza. Fino a ora. Passeggera a sorpresa su una nave nel bel mezzo dell'oceano, e disposta a tutto per ritornare alla propria epoca, Etta inizia una straordinaria avventura attraverso secoli e continenti, in compagnia di Nicholas, giovane capitano della nave, alla disperata ricerca di un oggetto misterioso e di inestimabile valore, in grado salvare il suo futuro. Ma i tentativi di Etta trovare la strada di casa non fanno che trascinarla sempre più a fondo. Per sopravvivere dovrà imparare a navigare tra spazio e tempo, tradimento e amore.

RECENSIONE

Ho preso l'ebook di Passenger poco dopo l'uscita, nel lontano 2017: mi ero quasi dimenticata della sua esistenza e sono felice di aver trovato finalmente l'occasione di leggerlo!

Le storie che parlano di viaggi nel tempo mi hanno sempre affascinato e, più che per l'idea stessa di poter viaggiare nel tempo, per tutti i paradossi e le contraddizioni logiche che comportano, che mi fanno andare fuori di testa! In questa storia, si cerca in tutti i modi di evitarli in quanto i viaggiatori vengono istruiti e non gli è permesso cambiare il corso degli eventi nè incrociare se stessi in altre epoche. Peccato che Etta, la giovane protagonista, non sappia nulla quando si ritrova improvvisamente catapultata dal Met di New York del 2015 ad una nave nell' Oceano Atlantico nel 1776.

Etta è spaesata e confusa, vuole assolutamente tornare nel suo tempo ma, per farlo, deve aiutare la famiglia Ironwood, una delle quattro che possiede l'abilità di viaggiare nel tempo e quella che l'ha praticamente rapita, a trovare l'astrolabio, un oggetto molto importante per i viaggi. Etta si ritrova, così, in una corsa contro il tempo a dover decifrare degli enigmi per trovare dei passaggi nel tempo che dovrebbero condurla all'oggetto cercato. In gioco c'è la sua vita, quella di Nicholas, il giovane viaggiatore che decide di accompagnarla e quella delle persone cui vuole bene.
Dalla Londra del 1940 alla Damasco del 1599 passando per tanti altri luoghi, tra pericoli, tranelli, inganni, Etta non solo ha modo di scoprire varie cose sulla sua famiglia e la sua vita ma deve anche imparare velocemente tutto sui viaggi nel tempo.

La storia è piuttosto intrigante, ha dei buoni colpi di scena anche se in qualche passaggio è un po' troppo descrittiva e lenta. Ho apprezzato che, seppur la storia sia fantasy, si parli spesso della condizione della donna nel passato, di come sia migliorata nel tempo anche se ci sarebbe ancora tanto altro da cambiare. I due protagonisti mi sono piaciuti ma non mi hanno conquistato del tutto, mi sono sembrati in alcuni momenti un po' scialbi, ma sono comunque curiosa di leggere il seguito, soprattutto visto il cliffhangher finale!

-------------------


Qui il calendario con le recensioni del mese


Nessun commento:

Posta un commento